lunedì 14 gennaio 2013

Maiale in agrodolce



Dopo le abbondanti feste, e grasso accumulato, dovrei postare una ricettina light, ma haimè non desterebbe certo il vostro interesse! Per cui  vi voglio tentare con un piatto che ho provato a fare per gioco e stimolato da una gran voglia di mangiare del cibo cinese " sano" ( nel senso che so cosa c'è dentro!), quindi per i golosi un piatto assolutamente da provare perchè è una squisitezza e riesce proprio bene, al di la delle mie aspettative. Girando per la blogosfera, ho trovato alcune ricette un po' qua e là. C'è chi aggiunge alcuni ingredienti chi ne toglie.Ho trovato questa che secondo me è perfetta, l'ho presa da Giallo zafferano.

Il trucco è proprio nella combinazione degli elementi agrodolci, e la preparazione della pastella!


Ingredienti:

•Ananas  ( fresco o sciroppato) 150 gr
•Carne di maiale ( lonza o altro), 400 gr
  • 1 Carota
  •  1 Cipolla
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • 1 peperone rosso
  • 1 peperone giallo o verde,

Per la pastella:

•Acqua q.b
•80 gr Farina 00
•Lievito chimico in polvere 1 cucchiaino
•Olio di semi   1 cucchiaio
per la salsa agrodolce:
•Aceto   di vino , 100 ml
•Maizena 2 cucchiai
•200 ml di passata di pomodoro
•Salsa di soia 2 cucchiai
•Acqua 200 ml
•3 cucchiai di succo d' Ananas 
•100  grammi di Zucchero  di canna,

 

Preparazione

Iniziamo a preparare la carne, tagliando la lonza o la polpa a dadi non troppo piccoli.
Tagliate le verdure a bastoncino, quindi i peperoni le carote, e le cipolle. Mentre tagliate l'ananas a cubetti. Tenete le verdure da parte.
Ora preparate la pastella, mescolando la farina con il lievito chimico in polvere e l'acqua, e un cucchiaio di olio di semi. La pastella dovrà essere non troppo liquida ma densa al punto da  coprire le vostra carne. Scolate la pastella in eccesso.
Scaldate la wok con l'olio di semi per friggere la carne. Una volta fatto tenete da parte facendo assorbire l'olio in eccesso con carta da cucina.
La pastella e la carne devono comunque risultare insipidi.
Gettate l'olio di frittura, e aggiungete qualche cucchiaio di olio di semi per cuocere le verdure nella wok, in questo ordine:
cipolla carote peperoni, e  dopo qualche minuto l'ananas.
Cuocete il tutto a fuoco vivace ( le verdure dovranno rimanere croccanti) , per 5 minuti, aggiungete il sale al tutto e tenete da parte.
Per finire prepariamo la nostra salsa agrodolce.
Sempre nella stessa wok, aggiungiamo la salsa di pomodoro, lo zucchero di canna,  l'aceto di vino bianco, la salsa di soya ( soli due cucchiai), e lo sciroppo d'ananas. Portate il tutto ad ebollizione.
Al termine aggiungete la farina di maizena che avrete sciolto in 200 ml di acqua. Quando la salsa si sarà addensata, aggiungete la carne e le verdure, e lasciate insaporire per 1, 2 minuti.
 
Servire caldo e fumante.
 
 
 
 
 
 

lunedì 24 dicembre 2012

Strudel di mele e Auguri di Buon Natale




Anche quest'anno il Natale è arrivato in un battibaleno, e porta con sè tanta voglia di stare bene in famiglia, come tutti gli anni mi ritrovo però sopraffatta dall'ansia, un po' per tutto, dalla corsa ai regali, al cucinare come una matta, a fare biscotti da impachettare per non fare scontento nessuno, così mi ritrovo più che felice e serena, molto stanca  e molto nervosa,  a prendere dei gran pastigioni per il mal di testa! Forse dovrei un attimo rivedere il senso del Natale.!
Vabbè, l'altra sera per esempio mi sono lanciata nello strudel, per la gioia di mio marito che lo adora!
il risultato è stato uno strudel un po' troppo grande:P, che ho dovuto curvare perchè sennò non stava nelle teglia.
Il ripieno è veramente buono, sulla pasta ho seguito la ricetta base di un classico libro di ricette che avevo in casa da molto tempo. Ho fatto un unico errore, la pasta va tirata meno sottile, la prossima volta cercherò di rimediare!
Certamente dalle regioni patria di questo fantastico dolce potranno arrivare suggerimenti e consigli per come migliorare la ricetta! La prossima volta voglio tentare con la  pasta sfoglia.

Colgo l'occasione di fare a tutti i miei sinceri auguri di Buone Feste!!
Buon Natale a tutti!


Strudel di mele

Ingredienti

250 gr di farina
1 bicchiere scarso di acqua tiepida
1 cucchiaio dìolio
1 uovo
una presa di sale
olio per spennellare

per il ripieno

1 kg di mele
il succo di 1 limone
100 gr di zucchero
una punta di un coltello di cannella in polvere
100 gr di uva sultanina
70 gr di burro
70 gr di pangrattato
50 gr di zucchero a velo


Mettete la farina in una terrina, al centro versatevi un po' di acqua tiepida, l'olio,l'uovo, e il sale.
Mescolate bene e quando avrete ottenuto una palla elastica, ungetela con unn po' di olio, e lasciatela riposare per 40 minuti, sotto una terrina scaldata precedentemente con acqua bollente.

Nel frattempo tagliate le mele  a fettine sottili senza torsolo, mettere a bagno l'uvetta per 10 minuti.
Spruzzate le mele, con del succo di limone, aggiungete lo zucchero a cui avete aggiunto prima la cannella, l'uvetta asciugata.
Fate tostare il pan grattato in 50 gr  di burro sciolto, per circa 3 minuti.

Ora stendete la palla di pasta con l'aiuto del matterello su uno strofinaccio pulito. Dategli una forma rettangolare, e aiutatevi con il dorso unto delle mani cercando di allargarla, fino a farla diventare una sfoglia sottile, ma non troppo perchè poi si potrebbe rompere.





Riadagiate la sfoglia su un canovaccio abbastanza grande da contenerla  e stendete il ripieno aiutandovi con  le mani.

Ora con l'aiuto del canovaccio arrotolate il vostro strudel.

Cuocete in forno a 220° per 45 minuti.





 

giovedì 15 novembre 2012

Maiale saltato con melanzane alla cinese

 
 
Ho provato questa ricetta un po' per gioco e quando l'ho proposta  a mio marito, mi ha guardato un po' di traverso, della serie, vabbè che sei bravina, ma adesso non credi di esagerare?
Ma io dritta come un treno mi sono cimentata e ho risfoderato la mia fantastica wok, mi sono messa una fascia da cuoco cinese e ho aperto le danze al fritto.
Dico la verità, non ci avrei creduto nemmeno io ma questo piatto era di un gusto unico!Una squisitezza!!La ricetta l'ho pescata in un libro ikea, è da provare se volete assaggiare qualcosa di diverso e originale!!




 
 

Ingredienti
200 gr di maiale a  listarelle ( lonza)
1cucchiaino  di zenzero fresco (o in polvere)
1  scalogno /o 1 cipolla piccola
1 cucchiaio di salsa di soia
1 cucchiaio di vino di riso o sherry bianco secco
2 cucchiai di maiazena
1 melanzana di media frandezza
1 cucchiaio di olio di arachdi
1 o 2 cucchiai di salsa chili cinese
3 cucchiai di brodo di pollo
pepe
sale

Tagliate il maiale a listarelle, e uniteli in un recipiente insieme allo scalogno, alla soia, allo zenzero, maizena e al vino di riso, ( io ho usato de vino bianco secco)lasciate marinare il tutto per 30 minuti.

Nel frattempo tagliate le melanzane a listarelle abbastanza spesse e cospargetela con la maizena.
Aggiungere l'olio nella wok e friggete le melanzane per circa 3 minuti
Tenete da parte le melanzane, e togliete l'olio dalla wok. Aggiungete un cucchiaio di olio nuovo, e fate saltare il maiale nella wok insieme alla marinata. Aggiungete le melanzane, la polvere di chili cinese ( io ho usato della polvere di chili che avevo in casa) il brodo e fate cuocere il tutto per circa due minuti. Salate e pepate, Servite con riso thailandese.


 
 
 
 
 

mercoledì 24 ottobre 2012

Orecchiette al salmone, zucchine e crema di formaggio



So che sono un po' fuori tema, l'autunno è già arrivato ma io ho preparato questo piatto che sembra un po' estivo, certamente gli ingredienti sono molto cumuni, ma  il loro gusto si armonizza perfettamente, in più mi è piaciuto l'abbinamento con l'orecchietta che ho sempre utilizzato nella ricetta classica pugliese.
Spero vi piaccia.


Ingredienti per 3 persone

250 gr di orecchiette
1/2 cipolla
2 zucchine
200 gr di salmone affumicato
2 cucchiai formaggio cremoso tipo philadelphia
pecorino/ parmiggiano
1 noce di burro
1 peperoncino
un goccio di latte
brandy per sfumare
sale
pepe


Fate sciogliere una noce di burro in modo molto dolce, e aggiungete la cipolla tritata, quando sarà dorata, aggiungete le zucchine tagliate a fettine non troppo sottili, fate cuocere 5 minuti,  devono rimanere croccanti e non lessate fate evaporare il liquido in eccesso, ora aggiungete il salmone che  avrete tagliato a listarelle e lasciate insaporire. Tagliate il peperoncino a fettine sottili e aggiungetelo al sughetto.  Ora sfumate con un po' di brandy aspettando che evapori. Aggiungete  qualche cucchiaio di formaggio tipo philadelphia e diluitelo con un goccio di latte, non deve essere troppo denso. Ultimate con una manciata di pecorino o se preferite di parmiggiano.

Lessate le orecchiette  e  tenete un po' di acqua di cottura. Mantecate la pasta con il sugo, e se necessario aggiungete un po' di acqua di cottura.


 
 
 
 

domenica 7 ottobre 2012

Crostata cioccolato fondente e pere

 
Qualcuno si sarà chiesto che fine avessi fatto, qualcuno avrà pensato a qualche morbo o  malattia fulminante, qualcuno forse avrà creduto in una interminabile vacanza chissà dove, qualcuno invece nemmeno se ne sarà accorto, beh per tutti gli altri che ogni tanto vengono qui a sbirciare, posso dire di essere tornata, non da chissà dove ma semplicemente da una sorta di ozio mentale, quando il Non fare  s'impossessa di te, e più pensi a fare e meno combini, anzi quando stai per metterti a scrivere, beh può capitare qualsiasi cosa a farti allontanare dall'obiettivo!
 
Per di più  mio marito ha  deciso di mettersi a dieta, ..... bah sarà ... Secondo me però le diete si fanno dopo il Natale, o dopo Pasqua, o ad aprile quando sai che ti devi mettere il costume dell'anno prima.
No invece lui ha deciso che settembre era il mese giusto, e così altro che ricette elaborate, non mi fa comprare altro che fiocchi d'avena e yogurt  e petti di pollo e insalata. Tanto che, giusto proprio in questo periodo, la piccola peste ha imparato una parola nuova Bleah accompagnato da una lunga lingua  a penzoloni ( chissà come mai=?!),.......ma io alla faccia della dieta ogni tanto lo tento con qualche dolce tipo una cosa che con una sola fetta può vanificare un'intera settimana  di quella schifezza con l'avena...no scusate quella bontà  che quando la metti in bocca ti sembra di masticare della sabbia:)
Quindi a tutti  quelli che non sono a dieta, lascio la classica ricetta della crostata ma con l'elemento del cioccolato fondente ( tanto è poco calorico:))!!) e le pere ( che è frutta!!) che in questo periodo sono abbondanti, poco importa se poi ci sono 200 gr di burro:)))), però  è BUONAA!!
 
 
Crostata cioccolato fondente e pere
per una tortiera da 28 cm di diametro



Ingredienti
Per la frolla
400 gr di farina
200 gr brurro
140 g di zucchero
scorza di limone grattuggiata
3 tuorli d' uova
Per la farcitura
2/3  pere mature 
250 gr di cioccolato fondenteVenchi
50 gr di burro

Tagliate il burro a cubetti e sbriciolatelo fino ad ottenere un impasto granuloso, poi procedete creando
una fontana e aggiungendo gli altri ingredienti, fate un palla. Se no riuscite perchè è ancora troppo granuloso aggiungete un cucchiaio di latte. Lasciate riposare per 20 minuti in frigo.

Una volta pronta stendete la frolla aiutandovi con due fogli di carta da forno, e foderate una tortiera di 28 cm e con i rebbi di una forchetta punzecchiate qua e là il fondo.

Nel frattempo  fate sciogliere il cioccolato fondente, (io ho usato il buonissimo cioccolato Venchi) con il burro o al microonde o a bagno maria. Mescolatelo bene affinchè diventi liscio e vellutato. 
(Se il gusto del fondente fosse troppo forte potete sostituirlo con il cioccolato al latte o fare metà cioccolato fondente e metà bianco). Poi sbucciate le pere io le ho tagliate a tocchetti perchè le pere erano abbastanza mature  e in alcuni punti si erano annerite, così invece sono riusscita ad utilizzare tutte quelle che stavano facendo una brutta fine.

Ora versate il cioccolato fuso sulla crostata e una volta livellato per bene,  adagiate i tocchetti di pere premendoli leggermente sul cioccolato.

Fate cuocere  a 180 ° in forno preriscaldato, per  circa 35 min o fino a cottura.


 
 
 
 

domenica 30 settembre 2012

Tagliatelle casereccie con pancetta al pepe e funghi porcini

 
 
Ho creato questa ricetta perchè per caso ho trovato un fondino di pancetta al super, e mi si è fulminata quest'idea di abbinarlo ai funghi porcini e champignons che avevo in casa.
come tutte le ricette  estemporanee create così dal nulla con abbinamento di gusti, devo dire che ha fatto un successone anche perchè le tagliatelle erano fatte in casa dalla mia nonna che quando le ho detto che le avrei condite con i funghi mi si è pure offesa dicendo che la sua morte era il ragù.
Si concordo che il ragù sarebbe stato perfetto ma non potendolo improvvisare in 30 minuti ho optato per questo condimento.







Ingredienti per 3 persone

1 fondino di pancetta arrotolata pepata
1 confezione di funghi porcini surgelata
1 vassoio di funghi coltivati
formaggio grattuggiato
prezzemolo
panna liquida/ o panna da cucina
1 cucchiaio di olio e.v.o.
Vino bianco per sfumare
1/2 cipolla
sale q.b
250 gr di tagliatelle fatte in casa o fresche.


Prendete il fondino di pancetta arrotolata e tagliatelo a striscioline/ cubetti, fatelo rosolare in una casseruola senza olio. La pancetta perderà il suo grasso naturale che userete per insaporire il resto. Tenete da parte.

Fate rosolare ora la cipolla nel grasso della pancetta rimasto, aggiungete, quando sarà appassita, i funghi freschi e surgelati nella casseruola, quando avranno perso la loro acqua, sfumate con il vino, e lasciate evaporare.  Quando anche il vino sarà sfumato, aggiungete qualche cucchiaio di panna liquida/o panna da cucina, e a cottura ultimata aggiungete il parmiggiano grattuggiato in modo da creare una bella cremina, e per finire aggiungete anche la pancetta che avete tenuto da parte ( tenete qualche cubetto poi da ggiungere al momento di impiattare) Aggiustate con sale e pepe.
Condite ora le tagliatelle tenendo da parte un po' di acqua di cottura per aiutare a mantecare il tutto e se preferite un altro po' di parmiggiano e di prezzemolo per colorare il tutto.

 
 
 
 
 

mercoledì 29 agosto 2012

Cheesecake al limone e qualche settimana di relax!



Ciao a tutti, oggi vi lascio una ricetta che ho provato qualche settimana fa e che al di la di ogni mia aspettativa mi ha stupito enormemente! Si perchè con il caldo che fino a ieri era insopportabile l'imperativo era cercare delle ricette sfiziose  ma sopratutto fresche!
Da lì l'idea lanciata dal maritino di provare una torta al limone. E così sbirciando un po' qua e un po' la nella rete ho trovato questa facile e direi veloce e l'ho trovata  Qui! Il limone si sente ma non vi spaventate ne assaporerete soprattutto la nota agrumata, ma soprattutto è fresca e cremosa e non necessita dell'uso del forno:)

E ora vi lascio per un paio di settimane perchè parto finalmente per le vacanze!
Un bacio a tutti!!


Ingredienti per 6 persone

Ingredienti per uno stampo da 22cm:
200 gr di biscotti digestive
80 gr di burro
330 gr di philadelphia
120 gr di zucchero a velo
125 gr di yogurt agli agrumi
1 limone 
 8 gr di gelatina in fogli
200 ml di panna per dolci

Ingredienti per la gelatina al limone
80 gr di zucchero
2 cucchiai di maizena
200 ml di acqua
1 limone
colorante giallo

Procedimento

Prendete i biscotti e tritateli nel mixer. Poi aggiungeteli all'interno di una ciotola dove avrete fatto sciogliere il burro.

 Prendete ora una stampo da torta con cerniera e foderatela con un foglio di carta da forno che sia esattamente uguale alla circonferenza  della base.
Ovviamente dovrete ritagliarla della stessa misura, questo vi faciliterà a spostare la torta poi su un piatto senza rovinarla una volta fredda.
Sulla base foderata aggiungete i biscotti impregnati di burro, e fate uno strato compatto. Mettete in frigo per  1 oretta.

Mettete in ammollo in acqua fredda la gelatina, e quando sarà morbida fatela sciogliere in un cucchiaio di latte in un pentolino.

In una ampia terrina  lavorate ora  il formaggio philadelphia ( o similare), aggiungendo lo zucchero a velo, lo yogurt, la scorza di limone grattuggiata e il succo del limone.

Aggiungete ora alla crema la gelatina sciolta.

Montate la panna montata, e aggiungetela per finire  al vostro composto mescolando.


Ora versate il tutto sulla base di biscotti già fredda, livellatela e riponete in frigo per 2 ore circa.

Una volta fredda, preparate la gelatina  al limone per decorare la vostra torta



In un pentolino mettere zucchero, l’ amido di mais e la buccia grattugiata di limone grattugiata
finemente e mescolare. Aggiungere l’acqua e il succo di limone e mescolare, quindi accendere la fiamma e portare ad ebollizione. Mescolate bene  e fate cuocere circa ancora per 5 minuti o fino a che la gelatina non si sarà addensata, quindi aggiungere una puntina di colorante giallo.
Fatela raffreddare e poi livellatela sul vostro dolce. Riponete in frigo per 1 ora.

Al termine del raffreddamento necessario, fate le vostre decorazioni con il limone.




 
 
 
 
 

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...